Latest news

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025: Italia e Giappone Uniti per un Futuro Sostenuto da Scienza e Innovazione

Giornata della Terra 2025 – Villaggio per la Terra



‘Science, Please’ Podcast Parliamo del futuro dei farmaci

17 marzo 2025, Padova – Diversi membri del Centro Nazionale hanno partecipato alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, tenutasi presso il Padova Congress, dove leader globali della salute, innovatori e personalità politiche si sono riuniti per affrontare le sfide sanitarie urgenti ed esplorare le frontiere della scienza medica.
Il forum, presieduto da Giorgio Palù, Professore Emerito presso l’Università di Padova e membro del Comitato Scientifico Internazionale del Centro Nazionale, ha evidenziato le tecnologie trasformative che stanno ridefinendo l’assistenza sanitaria. Al centro di queste discussioni vi erano i progressi nel sequenziamento del genoma, nel calcolo quantistico, nell’intelligenza artificiale e nelle terapie a base di RNA, tutti elementi fondamentali per lo sviluppo della medicina di precisione e per il miglioramento dei risultati clinici.
La conferenza si è concentrata su temi cruciali come la salute digitale, la medicina personalizzata, la resilienza della salute pubblica e i sistemi sanitari sostenibili. I rappresentanti del Centro Nazionale hanno dato un contributo significativo a queste conversazioni, con il Presidente del Centro Nazionale Rosario Rizzuto che ha presieduto diverse sessioni, le presentazioni di Stefano Gustincich dello Spoke 3 (Neurodegenerazione), di Mauro Giacca, membro del Consiglio di Sorveglianza, e dei membri del Comitato Scientifico Internazionale Prof.ssa Katherine High (CEO di RhyGaze) e Prof.ssa Paula Cannon (University of Southern California Kent School of Medicine). La loro esperienza ha sottolineato il potenziale trasformativo delle terapie a base di RNA nell’affrontare malattie complesse e nel rivoluzionare i paradigmi di trattamento.
Uno degli aspetti salienti del forum è stato l’accento posto sulla collaborazione interdisciplinare. Rappresentanti del mondo accademico, dell’industria e del governo si sono riuniti per condividere le scoperte, stringere partnership e promuovere l’innovazione nelle pratiche sanitarie. L’evento ha inoltre presentato ricerche pionieristiche e soluzioni pratiche volte ad affrontare le disparità sanitarie globali, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie RNA in questi sforzi.
Parlando degli sforzi dell’Italia nel portare avanti queste tecnologie, il Prof. Gustincich ha affermato che nel Paese si sta passando a SINEUP come piattaforma terapeutica programmabile grazie al PNRR e al Centro Nazionale.
I partecipanti hanno lasciato il forum con una comprensione più profonda delle ultime innovazioni in campo sanitario e con strategie attuabili da implementare nei rispettivi settori, contribuendo a un futuro più sano ed equo. Il tema del forum 2025, “Benessere e Medicina di Precisione”, riflette un impegno nell’esplorare la salute nel suo senso più ampio, considerando i determinanti ambientali, fisici e nutrizionali accanto ai progressi tecnologici come l’intelligenza artificiale nella diagnostica e nel trattamento. Le considerazioni etiche riguardanti i dati dei pazienti e l’impatto di queste tecnologie sull’erogazione delle cure sanitarie sono state anch’esse temi centrali di interesse.
In qualità di Centro Nazionale, rimaniamo impegnati a promuovere la collaborazione internazionale, a spingere i confini della scoperta scientifica e a tradurre le ricerche rivoluzionarie in benefici tangibili per la salute. Il World Health Forum Veneto 2025 rappresenta non solo una piattaforma per il dialogo, ma anche un catalizzatore per l’avanzamento delle scienze della salute e per il miglioramento della vita a livello globale