Spoke 1 - Chi siamo


Gli scienziati dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) sono stati pionieri nella ricerca sulle cellule staminali e sulla terapia genica per i disturbi dell’epitelio, della retina, del sangue e della neurodegenerazione. Il Centro di Medicina Rigenerativa (CMR) di UNIMORE è una struttura di 2000 metri quadrati certificata GMP che ha prodotto e registrato i primi prodotti medici per terapie avanzate (ATMP) a base di cellule staminali approvati in Europa ed è impegnata in studi clinici di fase I/II in corso per la terapia genica ex-vivo. Le competenze specifiche del sito comprendono la terapia cellulare mediata da cellule staminali epiteliali e l’ingegneria tissutale, i metodi virali e non virali per ottimizzare la somministrazione di strumenti di editing genico e la somministrazione di fattori neuroprotettivi basata sulla terapia genica. Malattie: epidermolisi bollosa; ittiosi lamellare; distrofie corneali; degenerazione retinica ereditaria; disturbi ereditari da carico di ferro; malattia delle cellule falciformi.

Antonello Pietrangelo
Full professor - (PI spoke)

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto

Silvio Bicciato
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Fabio Biscarini
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Michele De Luca
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Francesca Fanelli
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Valeria Marigo
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Fulvio Mavilio
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Graziella Pellegrini
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Alessandra Recchia
Associate professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Giovanni Tosi
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita

Daniela Benati
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze della Vita

Eleonora Maurizi
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze della Vita

Ilaria Ottonelli
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze della Vita

Elisa Bergamini
PhD - XXXIX ciclo

Dipartimento di Scienze della Vita

Gaia Andrea Gozza
PhD - XXXIX ciclo

Dipartimento di Scienze della Vita


Il Gruppo Chiesi è leader internazionale nello sviluppo di nuove terapie per i pazienti affetti da malattie rare. Le malattie rare rappresentano uno dei tre pilastri del Gruppo Chiesi. Nel 2020, il Gruppo Chiesi ha lanciato il Global Rare Diseases (GRD), che ha sviluppato un portafoglio di dieci farmaci per pazienti affetti da malattie rare. Nel novembre 2022, l’azienda ha avviato la costruzione di un Centro di eccellenza biotecnologica specializzato nello sviluppo e nella produzione di proteine terapeutiche, compresi gli enzimi prodotti con la tecnologia del DNA ricombinante. L’azienda ha partecipato a diversi progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle malattie genetiche rare attraverso tecnologie innovative come la terapia genica e cellulare e i sistemi di somministrazione di farmaci in organi e tessuti target. Le finalità e gli obiettivi di Spoke 1 sono pienamente in linea con gli interessi strategici del Gruppo Chiesi, in particolare con quelli relativi alle malattie rare ematologiche, neuro-oftalmologiche e da accumulo lisosomiale.


La ricerca dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) si concentra sulla comprensione del meccanismo della malattia e sullo sviluppo di strategie terapeutiche per le malattie ereditarie. I ricercatori del TIGEM hanno raccolto competenze nella biologia lisosomiale, nel traffico intracellulare e nei progetti traslazionali, in particolare nella terapia genica. La ricerca traslazionale è sviluppata nel programma di terapia molecolare, che comprende ricercatori esperti in genetica clinica, metabolica e biochimica. L’attività di ricerca al TIGEM è supportata da strutture di base (microscopia avanzata e imaging, struttura di screening ad alto contenuto, struttura di sequenziamento di nuova generazione). Malattie: sindrome di Birt-Hogg Dubé e sclerosi tuberosa; mucopolisaccaridosi di tipo VI; neuropatia ottica di Leber e sindrome di Leigh; malattia di Pompe.

Lucia Perone
Technologist

Maria Teresa Pizzo
Technologist

Roman Polishchuk
Researcher - Group Leader

Barbara Rossi
Researcher

Francesco Giuseppe Salierno
Technologist

Roberta Tammaro
Technologist

Maria Antonietta Tarallo
Technologist

Lucia De Stefano
Post-doc Researcher

Nadia Minipoli
Post-doc Researcher

Rossella Pennella
Junior Technologist

Leandro Raul Soria
Post-doc Researcher


Gli scienziati dell’Università di Bari Aldo Moro (UNIBA) sono esperti in biologia cellulare e mitocondriale, carenze di proteine mitocondriali, gene delivery, manipolazione genica CRISPR/CAS9 e produzione di embrioni in vitro da modelli animali da allevamento. Il gruppo di ricerca dispone di sale di biologia cellulare BSL II e di attrezzature come la strumentazione per la respirometria ad alta risoluzione, strutture per la spettrometria di massa, per la metabolomica e la microscopia a fluorescenza, un citofluorimetro cell sorter. Malattie: carenze di proteine mitocondriali.

Luigi Palmieri
Full Professor

Maria Elena Dell'Aquila
Full Professor

Maria Barile
Full Professor

Nunzio Denora
Full Professor

Giuseppe Fiermonte
Full Professor

Francesco Massimo Lasorsa
Associate Professor

Claudia Rita Catacchio
Associate Professor

Rosa Maria Iacobazzi
Researcher RTD-B

Nicola Antonio Martino
Researcher RTD-B

Piero Leone
Researcher RTD-A

Veronica Addabbo
PhD Student

Isabella Mongelli
PhD Student

Asaam Rajab Mohamed Eljahesh
PhD Student

Antonello Caponio
PhD Student


Gli scienziati dell’Università di Bologna (UNIBO) sono riconosciuti a livello internazionale per la loro esperienza nella genetica clinica e molecolare, nei modelli di malattia in vivo e in vitro, nello sviluppo di nuove strategie di trattamento, nella terapia genica e nell’editing genico, e nella sperimentazione clinica. Il Centro di Ricerca Biomedica Applicata è dotato di attrezzature ad alta tecnologia, tra cui strutture per animali, tecnologie multi-omiche, laboratori di biochimica, istologia e microscopia, e una hot-room per Malattie: disturbi mitocondriali.

Laura Calza'
Full professor

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FABIT

Valerio Carelli
Full professor

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM

Caterina Garone
Associate professor

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC

Giuseppe Gasparre
Full professor

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC

Luisa Iommarini
Associate professor

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FABIT

Ivana Kurelac
Associate professor

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC

Gloria Ravegnini
Researcher RTD

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FABIT

Sara Carli
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC

Giorgio Medici
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM

Gaia Tioli
Research Fellow

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FABIT

Silvia Sabeni
Phd student

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC

Elisa Dell’Anna
Phd student

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – FABIT


I ricercatori dell’Università di Cagliari (UNICA) hanno una consolidata esperienza in emoglobinopatie, talassemia, sovraccarico di ferro, chelanti del ferro e nuovi approcci terapeutici curativi e non curativi nelle sindromi talassemiche. Sono tra i primi in Europa, in termini di numero di pazienti, con emoglobinopatia, in particolare alfa e beta talassemia. Inoltre, l’équipe dell’UNICA si avvale di competenze riconosciute a livello internazionale nel campo della genomica, dell’epigenomica e della trascrittomica di patologie complesse, della somministrazione di farmaci e, più recentemente, di modelli cellulari 2D/3D e di differenziazione cellulare. Tutto questo grazie all’utilizzo di strumenti all’avanguardia disponibili presso il Centro Servizi per la Ricerca dell’Università. Malattie: Beta talassemia.

Annalisa Bonfiglio
Full professor

Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica

Giovanni Caocci
Associate professor

Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

Giorgio La Nasa
Full professor

Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

Maria Letizia Manca
Associate professor

Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente

Maria Manconi
Full professor

Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente

Olga Mulas
Researcher

Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

Raffaella Origa
Researcher

Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

Patrizia Zavattari
Full professor

Dipartimento di Scienze biomediche

Eleonora Loi
Researcher

Dipartimento di Scienze biomediche

Matteo Perra
Researcher

Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente

Angela Maria Mereu
Phd student

Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

Francesca Floris
Phd student

Dipartimento di Scienze biomediche


I ricercatori dell’Università di Milano (UNIMI) sono specializzati nello svelare le complessità dello sviluppo muscolo-scheletrico dei mammiferi e nell’esplorare i processi biologici inerenti a condizioni muscolari normali e patogene. Il loro impegno si estende all’elaborazione di approcci terapeutici per la distrofia muscolare di Duchenne, con particolare attenzione alle soluzioni pionieristiche. Inoltre, la loro competenza si estende a un esame completo dei processi cellulari e molecolari associati ai disturbi neuromuscolari, con particolare attenzione all’atassia di Friedreich.

Federica Briani
Associate professor

Dipartimento di Bioscienze

Giacomo Pietro Comi
Full professor

Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Luca Del Giacco
Associate professor

Dipartimento di Bioscienze

Diletta Dolfini
Associate professor

Dipartimento di Bioscienze

Nerina Bruna Gnesutta
Associate professor

Dipartimento di Bioscienze

Graziella Messina
Full professor

Dipartimento di Bioscienze

Yvan Torrente
Associate professor

Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Chiara Villa
Researcher RTD-A

Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Alice Diroma
Phd student

Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Rebecca Oddone
Phd student

Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari

Giorgia Careccia
Researcher RTD-A

Dipartimento di Bioscienze

Giuseppe Angelini
Research Fellow

Dipartimento di Bioscienze

Chiara Bonfanti
Technologist

Dipartimento di Bioscienze


I ricercatori dell’Università di Napoli Federico II (UNINA) sono leader in genetica clinica, genetica molecolare, ematologia sperimentale, sequenziamento di nuova generazione (NGS), genomica funzionale, bioinformatica, editing del genoma, studi pre-clinici sui farmaci, scoperta di biomarcatori e sviluppo di modelli genetici di topi per concentrarsi sui difetti ereditari dei globuli rossi e del metabolismo del ferro. Questo team multidisciplinare possiede anche una significativa competenza nella genetica del cancro e nel crescente campo delle terapie a base di mRNA. La combinazione di competenze in aree di ricerca di base e clinica consente a UNINA di affrontare questioni scientifiche complesse e di sviluppare soluzioni innovative. Malattie: Difetti ereditari dei globuli rossi / difetti del metabolismo del ferro e disturbi del neurosviluppo.

Stefano Amente
Associate professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Immacolata Andolfo
Researcher RTD-B

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Mario Capasso
Associate professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Antonio Cittadini
Full professor

Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Veronica Ferrucci
Researcher RTD-A

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Achille Iolascon
Full professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Alberto M. Marra
Associate professor

Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Roberta Russo
Researcher RTD-B

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Massimo Zollo
Full professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Mariarosaria De Luca
Research Fellow

Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Myrhiam Cassese
Phd student

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Filippo Russo
Phd student

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche


Gli scienziati dell’Università degli Studi di Padova (UNIPD) sono stati pionieri nel campo delle cellule staminali ematopoietiche e della terapia genica per le malattie neurometaboliche ereditarie e per i disturbi trombotici ed emorragici. UNIPD è leader mondiale nella biologia mitocondriale, nella fisiopatologia, nelle malattie e nella terapia genica, con oltre 40 laboratori e più di 200 ricercatori, tra cui quattro membri dell’EMBO e tre dell’Academia Europaea, che lavorano su questo tema. I ricercatori dell’UNIPD hanno accesso a infrastrutture dedicate, tra cui la nuova infrastruttura metabolica e di imaging “Miniature”, che integra imaging avanzato, strutture di screening automatizzate, imaging metabolomico e metabolico in una piattaforma unica, e un CryoEM all’avanguardia. Malattie: NCL1, leucodistrofie; emofilia; disordini mitocondriali.

Paolo Simioni
Full professor

Dipartimento di Medicina

Elena Campello
Researcher RTD-B

Dipartimento di Medicina

Giorgia Nuozzi
Research Fellow

Dipartimento di Medicina

Yahima Frion Herrera
Research Fellow

Dipartimento di Medicina

Paolo Bernardi
Full professor

Dipartimento di Scienze Biomediche

Alessandra Biffi
Full professor

Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino

Vanessa Checchetto
Researcher RTD-A

Dipartimento di Biologia

Marta Giacomello
Associate professor

Dipartimento di Biologia

Luca Scorrano
Full professor

Dipartimento di Biologia

Eva Trevisson
Associate professor

Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino

Carlo Fiore Viscomi
Associate professor

Dipartimento di Scienze Biomediche

Michela Carraro
Researcher RTD-A

Dipartimento di Scienze Biomediche

Martina Semenzato
Researcher RTD-A

Dipartimento di Biologia

Valeria Roxana Balmaceda Valdez
Research Fellow

Dipartimento di Scienze Biomediche

Andre Djalalvandi
Research Fellow

Dipartimento di Biologia

Jules Mérian
Research Fellow

Dipartimento di Biologia

Linda Rossini
PhD student

Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino

Giulia Toffanin
PhD student

Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino


I membri del team dell’Università di Siena (UNISI) hanno una vasta esperienza in genetica molecolare, biologia cellulare e molecolare del Sistema Nervoso Centrale (SNC), modellazione di malattie, editing genico, genetica, biologia cellulare e molecolare del tessuto muscolare scheletrico, modelli cellulari e animali di malattie, microscopia confocale. I team UNISI sono supportati da piattaforme UpToDate per la genetica molecolare, la biologia cellulare e l’espressione genica, da analisi bioinformatiche e da un centro di microscopia elettronica e confocale. Malattie: Sindrome di Rett, Sindrome di Alport, Malattia del muscolo scheletrico/del nucleo centrale.

Vincenzo Sorrentino
Full professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Alessandra Gamberucci
Associate professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Enrico Pierantozzi
Associate professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Paola Marcolongo
Researcher

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Cinzia Signorini
Associate professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Giulia Collodel
Associate professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Elena Moretti
Associate professor

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Alessandra Renieri
Full professor

Dipartimento di Biotecnologie Mediche

Ilaria Meloni
Associate professor

Dipartimento di Biotecnologie Mediche

Francesca Ariani
Associate professor

Dipartimento di Biotecnologie Mediche

Sergio Daga
Researcher RTD-A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche

Matteo Serano
Researcher RTD-A

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Margherita Baldassarri
Researcher RTD-A

Dipartimento di Biotecnologie Mediche

Egidio Maria Rubino
Research Fellow

Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo