Nuove frontiere di collaborazione internazionale: il Presidente Rizzuto all’Università di Shanghai

Shanghai, 14 novembre 2024 – Arricchire la ricerca e l’innovazione: questo il tema della visita del Professore Rosario Rizzuto, presidente del Centro Nazionale allo Shanghai Institute for Advanced Immunochemical Studies (SIAIS). Questo istituto di ricerca all’avanguardia mira a migliorare la qualità della vita umana attraverso la ricerca di base e la scienza fondamentale, concentrandosi su cinque aree di ricerca principali: immunochimica, biologia cellulare, biologia computazionale e intelligenza artificiale e biochimica strutturale.

Il Prof. Rizzuto ha visitato poi la ShanghaiTech University School of Biomedical Engineering (BME), dove i membri della facoltà offrono una piattaforma educativa per ispirare una nuova generazione di ricercatori che applichi i principi e le tecniche di problem-solving dell’ingegneria alla biologia e alla medicina. Presso lo Shanghai Clinical Research and Trial Center (SCRTC) il Prof. Rizzuto ha avuto modo di capire come una università di dimensioni limitate, con meno di 2000 studenti laureati e meno di 4000 laureandi, li prepari a diventare professionisti della ricerca clinica e medica, integrata in modo unico con i servizi sanitari cinesi. Per raggiungere questo livello di assistenza completa ai pazienti, l’ospedale universitario della ShanghaiTech ha creato sei centri di diagnosi e trattamento specificamente dedicati a cancro, malattie neurologiche, malattie pan-vascolari, malattie del sistema respiratorio, malattie reumatiche, immunitarie e muscoloscheletriche e malattie del sistema sensoriale.

Incontrando il fondatore e CEO di InnoStellar Biotherapeutics, Wang Fenghua, il Prof. Rizzuto è stato testimone di come la startup biofarmaceutica cinese si concentri sul miglioramento della vita delle persone affette da malattie genetiche e croniche attraverso lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi per la terapia genica. Poiché la startup cinese ha avviato con successo studi clinici per il trattamento della distrofia retinica ereditaria, il loro incontro suscita l’interesse dei ricercatori dello Spoke 1 che nell’ambito del Work Package 1.3 mirano a sviluppare terapie geniche e farmaci a base di RNA per le malattie rare dell’occhio.

La visita alle strutture di CorrectSequence Therapeutics (Correctseq) ha consentito al Prof. Rizzuto di vedere cinque sistemi di base editing sviluppati dall’azienda biotecnologica cinese, tra cui l’enhanced Base Editor (eBE), il dCpf1 Base Editor (dCpf1-BE), lo human APOBEC3A Base Editor (hA3A-BE), il BEACON e il suo transformer base editor (tBE).

La visita del Prof. Rizzuto a RongCan Biotech ha offerto al Centro Nazionale la possibilità di conoscere un’azienda che mira a diventare punto di riferimento unico per la progettazione e sintesi del sequenziamento dell’mRNA, sistemi di rilascio basati su LNP, fino ai prodotti farmaceutici finali a base di mRNA. Aperta a collaborazioni con ospedali, unità di prevenzione e controllo delle malattie infettive, istituti di ricerca scientifica e organizzazioni desiderose di offrire continuità scientifica, clinica e commerciale per la sponsorizzazione di studi clinici, la visita potrebbe portare a collaborazioni di ricerca congiunte e partnership internazionali.

Tra visite a strutture accademiche, ospedali universitari e startup innovative, il Prof. Rizzuto torna in Italia con una nuova prospettiva sull’ottimizzazione, l’esplorazione, la progettazione e lo sviluppo di terapie geniche e farmaci basati sulla tecnologia RNA.

Latest events

Secondo Healthy Longevity Symposium: ricerca, innovazione e collaborazione per un futuro più lungo e sano

Bologna celebra la Scienza Medica con la decima edizione del Festival

Il Presidente del Centro Nazionale inaugura il Festival di Salute 2024 a Padova

Il Centro Nazionale alla Borsa della Ricerca 2024

CICAP Fest: la rassegna stampa tra scienza, media e riflessioni sul programma di ricerca del Centro Nazionale

RNA e terapia genica: dalla ricerca italiana nuovi bersagli molecolari e strategie di cura più veloci e personalizzate