Padova, 18 ottobre 2024 – Venerdì mattina, nella suggestiva Sala Verde del Caffè Pedrocchi a Padova, è andata in scena la prima rassegna stampa del CICAP Fest, un appuntamento che ha saputo coniugare scienza, media e riflessione critica in un format originale. L’evento, che ha visto la partecipazione di noti divulgatori come Roberta Villa, Marco Ferrari e Marco Martinelli, è stato molto più di un semplice momento informativo: si è trasformato in uno spettacolo di intrattenimento che ha coinvolto attivamente i presenti, con una ventina di ospiti immersi in discussioni e dibattiti stimolanti.
La rassegna stampa, sostenuta dal contributo non condizionante di FONDAZIONE MSD, ha subito messo in evidenza uno dei punti cruciali del CICAP Fest: il rapporto tra scienza e media. Marco Ferrari, biologo e giornalista, ha sottolineato come sia sempre più necessario un controllo rigoroso delle informazioni scientifiche che vengono diffuse, soprattutto di fronte alla tendenza dei media a dare spazio a personaggi senza basi scientifiche solide. “Il fact-checking è essenziale”, ha ribadito Ferrari, aggiungendo che il ruolo dei media è fondamentale nel garantire che la divulgazione scientifica sia accurata e accessibile.
Marco Ferrari, con una carriera che ha spaziato dalla ricerca in psicofarmacologia al giornalismo, ha portato la sua esperienza come divulgatore, autore di numerosi libri scientifici tra cui l’ultimo “Come costruire un alieno”. Ferrari ha condiviso il palco con Roberta Villa, medico e giornalista, che ha lavorato per oltre vent’anni con il Corriere della Sera e ha pubblicato vari libri sulla salute pubblica, tra cui “Vaccini, il diritto di non avere paura”. Villa ha posto l’accento sull’importanza di far emergere la scienza dalle notizie quotidiane, dando ai lettori e agli spettatori delle coordinate chiare per orientarsi in un mondo sempre più complesso.